Domenica 22 ottobre 2023 ore 18

ACCADEMIA D’ARTE “GABRIELE D’ANNUNZIO”
Via Italica 96 - Pescara

SAXMediterraneo

André CAPLET | 1878 Le Havre-1925
Impressions d’automne. Élégie (1905) 

 

Fazil SAY | Ankara 1970
Suite op. 55 (2014)
                               …”per Nobuya Sugawa”...
        I.  Allegro
        II. Andante
        III. Presto
        IV. “Ironic”
        V.  Andantino, quasi lullaby
        VI. Finale. Presto 

 

Jacques IBERT | Parigi 1890-1962
Concertino da camera (1935)
                               …”à Sigurd Raschèr (1907 Wuppertal-2001 New York)"...

        I. Allegro con moto
        II. Larghetto. Animato molto 

 

Charles KOECHLIN | 1867 Paris-1950
Épitaphe de Jean Harlow* op. 164 (1937)
Romance pour Flûte, Saxophone et Piano

 

Pedro ITURRALDE OCHOA | Falces/Navarra 1929–Madrid 2020
Suite Ellenica (1959)
                               "...à Claude Delangle (*1957)..."

        I. Kalamatianós
        II. Funky
        III. Valzer
        IV. Kritis
        V. Kalamatianós

 

  Fabrizio BILOTTA, sassofono alto

Valeria PICARDI, pianoforte

Lorenza SUMMONTE, flauto*

     Introduzione a cura di Benno SCHNATZ 

INGRESSO LIBERO CON OFFERTA RESPONSABILE

 


 

Fabrizio Bilotta

Fabrizio Bilotta all’età di undici anni intraprende gli studi musicali sul saxofono con il M° Pascal Ferraro. Successivamente si iscrive al Liceo Musicale “Lucrezia della Valle” di Cosenza per proseguire gli studi musicali con lo stesso docente e frequentando contemporanea- mente il Conservatorio “S. Giacomantonio” sempre a Cosenza. Sotto la guida del M° Paolo Trampetti, prima, e Corrado Floriddia, poi, consegue nel 2021 il diploma accademico di 1° livello in saxofono con il massimo dei voti. Partecipa a numerosi concorsi musicali sia in formazione cameristica che come solista. Si iscrive a diverse Masterclass frequentando lezioni con musicisti di fama internazionale come Mario Marzi, Arno Bornkamp, Claude Delangle.

Dal novembre 2021 è iscritto presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo frequentando il corso accademico di 2° livello in saxofono sotto la guida del M° Massimo Mazzoni. 

 

Fabrizio BilottaValeria Picardi

Nata in Ancona nel 1978, comincia lo studio del pianoforte nel 1982. Allieva del M° Tullio D’Urso, si diploma al Conservatorio di Pesaro nel 2001; dopodiché comincia lo studio della composizione, diplomandosi al Conservatorio di Fermo nel 2007 con il M° Michele Ignelzi. Nel 2008 consegue il compimento inferiore di violoncello.

E’ attiva come camerista sin dagli anni novanta, con diverse formazioni strumentali e collaborando come pianista accompagnatore in concorsi e masterclasses tenute da importanti solisti, fra i quali Luigi Piovano, Valentino Zucchiatti, Calogero Palermo, Charles Neidich, William Matteuzzi, Raina Kabaiwanska.

Collabora da vent’anni con diverse formazioni corali, come pianista e direttore. Ha scritto musiche di scena e colonne sonore di prodotti filmici per il Teatro Nuovo Melograno di Senigallia.

Dal 2018 collabora come pianista accompagnatore delle classi di strumento con i Conservatori di Fermo, Lecce, Trento e Teramo; inoltre collabora come maestro di sala con l’Accademia Lirica di Osimo, con la quale tiene ogni anno numerosi concerti con i solisti del corso di perfezionamento.

 

 

Cultura musicale e dell'ospitalità: binomio di civiltà, luogo antico e sempre vivo della nostra storia, culla delle creazioni e del loro pubblico più sensibile.

Cultura che genera il migliore senso civico: quello della condivisione, dell'approfondimento, della cordialità.